Webinar • Dalla produzione BIO alla produzione sostenibile
WEBINAR GRATUITO 17 Novembre 2021 • Ore 10.55 – 12.00
Bureau Veritas Italia, insieme a QCertificazioni e FederBio Servizi, propongono un webinar gratuito per presentare la naturale evoluzione dalla produzione biologica alla produzione sostenibile, nella quale vengono presi in carico e gestiti tutti gli aspetti e gli impatti rilevanti: dalla tutela dei diritti dei lavoratori nella filiera, alla riduzione dell’impronta sull’ambiente (consumo di acqua e risorse, emissioni di CO2 etc). Di fronte ad un consumatore sempre più consapevole ed esigente, l’equazione “bio = sostenibile” è difficile da comprovare. Occorre dunque lavorare per poter attuare e comunicare un approccio bio e sostenbile.
Consumo responsabile o critico, spesa sostenibile, etica dei consumi: espressioni che descrivono attitudini e approcci sempre più diffusi quando si tratta di acquistare beni o servizi. In questo panorama di consumi consapevoli, quello verso il biologico emerge sugli altri per importanza di diffusione e longevità. Se nel 2000 l’incidenza dei prodotti biologici sulla spesa degli italiani era dello 0,7% attualmente supera il 3,5% e l’acquisto di prodotti alimentari bio ha raggiunto i 2,5 miliardi di euro, con tendenza a crescere. L’acquirente di prodotti biologici si identifica per una forte attenzione ai valori: oltre al desiderio di tutelare l’ambiente e alla volontà di consumare prodotti naturali, fra i valori condivisi vi sono anche quelle radici etiche che affondano nell’antica convinzione che “buono” e “giusto” debbano sovrapporsi, come unico elemento.
Ma in realtà tra biologico e responsabilità sociale non vi sono legami codificati ed espliciti. Infatti, se dal punto di vista della realizzazione, il prodotto biologico è garantito da un quadro normativo piuttosto articolato e vincolante che assicura una conformità certificata a standard chiari e stringenti, per quanto riguarda la tutela dei lavoratori si dà per scontato ed assodato il rispetto della legge. Ma la realtà dei fatti è ben diversa. Le stesse sfide ambientali legate ai cambiamenti climatici – centrali nell’agenda di tutti i governi e delle aziende – non sono ricomprese nella disciplina sulla produzione biologica.
Con questo webinar si propone di abbracciare una visione ampia e completa della sostenibilità, che integri i criteri fondamentali del biologico con la gestione degli altri temi rilevanti per le aziende della filiera agricola e alimentare: la tutela dei lavori e la riduzione delle emissioni di CO2.
Partecipando a questo evento approfondirai i temi dei Sustainable Development Goal 2, 8 e 12.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione entro il 16 novembre 2021. Ad iscrizione avvenuta ti forniremo le credenziali per accedere alla webinar room.
10.55 Login dei partecipanti 11.00 Introduzione: “Essere bio significa automaticamente essere sostenibili?” • Un approccio concreto alla Sostenibilità: dall’analisi dei temi rilevanti e all’assunzione di impegni, sino alla rendicontazione • Come valorizzare i propri impegni tramite i claims etici e di sostenibilità • Conclusioni 11.50 Domande e risposte 12:00 Logout dei partecipanti
RELATORI
Paolo Carnemolla, Presidente FederBIO Servizi Claudia Strasserra, Chief Reputation Officer & Sustainability Manager – Bureau Veritas Italia Monica Riva, Environmental Sustainability Manager – Bureau Veritas Italia Fabio Bianciardi, Responsabile Commerciale – QCertificazioni
Usiamo i cookie necessari per far funzionare il nostro sito. Noi e i nostri partner intendiamo inoltre usare cookie opzionali, anonimi, analitici per migliorare il nostro sito. Nessun cookie sarà salvato a meno che l'utente non lo attivi facendo clic sui tasti "Accetta tutti" o "Accetta tutto". Dopo che l'utente avrà deciso come procedere, un cookie verrà impostato sul suo dispositivo per ricordare le sue preferenze. Maggiori Informazioni
Conserviamo le impostazioni dell'utente per sei mesi. L'utente può cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul tasto "Gestisci i cookie" nella parte inferiore destra di ogni pagina. Maggiori Informazioni
Necessari Questi cookie sono strettamente necessari per il corretto funzionamento del sito e la corretta esecuzione dei servizi richiesti, nonché per memorizzare il tuo consenso per altre categorie di cookie. È possibile disabilitarli modificando le impostazioni del browser, ma ciò potrebbe influire sul funzionamento del sito.