Si è appena concluso SANA restart, il primo evento in presenza dopo il lockdown.
Migliaia i visitatori presenti nei giorni di fiera, che confermano il ruolo di SANA come punto di riferimento nel mondo del biologico e del naturale.
Il Biologico è un mercato che cresce in ogni canale di vendita e in ogni settore, dall’agroalimentare alla cosmesi e continua a registrare aumenti di fatturato globale.
L’interesse nei confronti di un’alimentazione sana e di una cosmesi a base naturale conferma l’importanza delle certificazioni come garanzia della qualità dei prodotti sia in ambito agroalimentare che in quello della cura della persona e della casa.
E’ disponibile, nell’apposita sezione del sito BANDI APERTI, il decreto di apertura dei termini per la presentazione delle domande di adesione alla Misura 11 intervento 11.2.1.
Dal Psr un tesoretto di 20 milioni per un triennio. L’assessore Gallo: “Puntare sulla qualità per far ripartire il comparto”.
Tutti gli approfondimenti sul sito della Regione Calabria nell’area dedicata “BANDI APERTI“.
Bureau Veritas Italia propone un corso di formazione al fine di informare sui principi della bio-eco cosmesi e sui presupposti e processi di certificazione, con focus applicativi su alcuni dei disciplinari di certificazione del settore emergenti in Italia.
PROGRAMMAZIONE
19 giugno: A causa delle disposizioni regionali sul Coronavirus (COVID-19) rendiamo la partecipazione al corso in modalità remoto.
CONTENUTI
Bio-eco Cosmesi: origine, definizione e diffusione
Perché certificare
Esempi di disciplinari emergenti in Italia: caratteristiche, focus, applicabilità, target, processi di certificazione
Il disciplinare Bio Eco Cosmesi AIAB: alcuni esempi di valutazione della conformità dei prodotti e come fare per certificarsi
Cenni alla bio-eco detergenza
Prospettive future del settore
DESTINATARI
Consulenti nel settore cosmesi e bio-eco cosmesi; formulatori cosmesi; operatori settore cosmesi e bio-eco cosmesi; soggetti coinvolti nella comunicazione nel settore cosmesi e bio-eco cosmesi
STRUTTURA
Docente: Personale Qualificato Bureau Veritas
Materiale didattico: Dispensa in formato elettronico contenente copia delle slide utilizzate durante il corso
Durata: 8 ore
Struttura: Lezione in aula
ATTESTATI
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza Bureau Veritas in formato elettronico.
ISCRIZIONE
Quota di iscrizione: € 300 + IVA
Nel caso in cui l’azienda iscriva più persone la tariffa è scontata del 10% per ciascun iscritto
La quota di partecipazione comprende materiale didattico
Il corso è soggetto a conferma e Bureau Veritas Italia si riserva la facoltà di annullare il c
Incentivare gli agricoltori ad introdurre in azienda il metodo di produzione biologico, come definito nel Regolamento (CE) n. 834/2007, nonché a mantenere tale metodo laddove sia stato già adottato in passato.
E’ questo l’obiettivo dell’avviso pubblico inerente il PSR 2014-2020 ed in particolare la Misura 11 “Agricoltura Biologica” – Sottomisura 11.1 “Pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica” e Sottomisura 11.2 “Pagamento al fine di mantenere pratiche e metodi di produzione biologica”.
Nei giorni scorsi BolognaFiere Cosmoprof SpA, società organizzatrice di Cosmoprof Worldwide Bologna, ha annunciato ufficialmente che, a causa dei recenti sviluppi relativi alla diffusione del Novel Corona Virus, l’edizione 2020 è stata posticipata e si svolgerà dall’11 al 15 giugno (leggi il comunicato).
QCertificazioni e Bureau Veritas saranno presenti al COSMOPROF nelle nuove date dall’11 al 14 giugno
Padiglione 21 – Stand B5
Vi aspettiamo al nostro stand per presentarvi tutte le certificazioni applicabili al settore cosmetico e in particolare alla cosmesi BIO.
I prodotti cosmetici rappresentano una categoria di prodotti di largo consumo e di ampia diffusione ed esattamente come i farmaci, gli alimenti e tutti i prodotti di largo consumo, anche i cosmetici sono sottoposti a una serie di valutazioni e controlli, nell’ambito di una normativa specifica.
In questo senso, sono stati sviluppati standard internazionali (alcuni privati), adottabili su base volontaria dalle aziende del settore, per ottenere la certificazione relativa ai diversi settori di competenza e di attività.
Tra i principali vi sono: • La ISO 22716 – La norma armonizzata al regolamento Europeo 1223/2009, che descrive i requisiti GMP (Good Manufacturing Practice) specifici per le aziende che producono e confezionano prodotti cosmetici; • Le Linee guida EffCI – European Federation for Cosmetic Ingredients, l’Associazione Europea che rappresenta le industrie chimiche produttrici di materie prime per il settore cosmetico, ha sviluppato una Linea Guida per l’applicazione delle Buone Pratiche di Fabbricazione (GMP – Good Manufacturing Practice) nella produzione di ingredienti cosmetici. • Lo standard IFS HPC per verificare la sicurezza e la qualità dei prodotti/processi dei fornitori che producono prodotti per il governo della casa e cura della persona RSPO (olio di palma sostenibile) per i principali retailers della GDO. • Lo standard RSPO per la certificazione dell’olio di palma sostenibile. • I disciplinari privati AIAB, SoCert e ITALIAN ORGANIC COSMETIC per le certificazioni in ambito biologico dei cosmetici e detergenti.
Bureau Veritas e QCertificazioni prongono un webinar per presentare i servizi di certificazione applicabili alle aziende che operano nel settore cosmetico.
La partecipazione al webinar è gratuita, previa iscrizione entro mercoledì 4 marzo. Ad iscrizione avvenuta, verranno forniti i dati per accedere al webinar.
Il biologico non è ormai più un mercato di nicchia: scegliere questo metodo di produzione consente di accedere a importanti filiere, e quindi ad un mercato che permette l’accesso ad ogni canale d’acquisto, compresa la GDO.
Bureau Veritas Italia e QCertificiazioni propongono un webinar gratuito per illustrare i contenuti della regolamentazione comunitaria e nazionale sull’agricoltura biologica, con particolare riferimento alle aziende di produzione primaria. Sono interessati i comparti vegetale, animale e di acquacoltura. Obiettivo del webinar è informare tutti i soggetti coinvolti nella produzione primaria sulle norme che regolano il settore biologico, anche per far comprendere l’importanza della certificazione biologica come strumento per comunicare le proprie scelte produttive, volte al rispetto delle persone e dell’ambiente.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione. E’ necessario confermare la propria adesione entro martedì 4 febbraio. Ad iscrizione avvenuta, verranno forniti i dati per accedere al webinar.
14.50 Login dei partecipanti 15.00 – La normativa sulle produzioni biologiche – Campo di applicazione – I principali requisiti per la produzione primaria – Opportunità di mercato 15.50 Domande e risposte 16:00 Logout dei partecipanti
RELATORI Gianni Baldini, Food Sector Manager – Divisione Certificazione – Bureau Veritas Italia Fabio Bianciardi, Sales Manager – QCertificazioni
L’Emilia Romagna ha messo a disposizione dell’agricoltura biologica oltre 9,7 milioni di euro attraverso la promozione di quattro bandi che danno continuità agli interventi di sostegno previsti dalle Misure 10 “Agroambiente” e 11 “Agricoltura biologica” del Programma regionale di sviluppo rurale (Psr) 2014-2020.
Attraverso l’erogazione di contributi economici, le misure mettono a disposizione delle aziende agricole un pacchetto di risorse per favorire l’ulteriore espansione sul territorio regionale delle coltivazioni e degli allevamenti biologici e, più in generale, di un’agricoltura più ecosostenibile e all’insegna della qualità delle produzioni.
Il termine per la presentazione delle domande di sostegno è prevista per il 28 febbraio 2020.
Il metodo biologico è un modello di produzione sostenibile per l’ambiente. I prodotti che ne derivano contribuiscono alla tutela della natura, degli animali e del territorio e rispondono alla crescente domanda dei consumatori di prodotti sani e di qualità, aiuta e incentiva la crescita dell’agricoltura indipendente.
Il consumo di prodotti biologici alimentari e cosmetici nella nostra vita ormai è diffuso e presente in tutti i principali canali d’acquisto.
Bureau VeritasItalia e QCertificazioni, propongono un webinar gratuito sulla certificazione biologica in ambito food e no food. Obiettivo di questo appuntamento è quello di far comprendere alle aziende l’importanza della certificazione biologica come strumento per comunicare le proprie scelte etiche e come scelta competitiva. Il biologico infatti non è più considerabile un mercato di nicchia e scegliere questo metodo di produzione consente di entrare in nuove filiere sempre più presenti in ogni canale d’acquisto, compresa la GDO. Durante il webinar verrà presentato l’iter di certificazione che un’organizzazione deve intraprendere per poter dimostrare al mercato ( cliente/consumatore) la propria conformità ai requisiti di tale certificazione.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione entro martedì 10 dicembre.