Skip to main content
On

Bandi di finanziamento su benessere animale e agricoltura

Nel contesto della Politica Agricola Comune per il periodo 2023-2027, le Regioni italiane stanno implementando una serie di misure strategiche per ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili e rafforzare il settore agroalimentare. Sebbene ciascuna Regione adotti approcci personalizzati in base alle proprie caratteristiche territoriali e produttive, tutte convergono verso obiettivi comuni di sviluppo rurale sostenibile e qualificazione delle filiere locali.

Campania, Toscana e Lombardia hanno recentemente lanciato iniziative innovative che rappresentano un impegno concreto verso il rafforzamento della resilienza del sistema agroalimentare, consentendo alle filiere locali di adattarsi ai cambiamenti climatici e alle dinamiche di mercato globale. Le ultime iniziative regionali dimostrano come la programmazione europea della PAC si traduca in azioni concrete e territorialmente rilevanti, capaci di generare impatto positivo sia dal punto di vista economico che ambientale e sociale.

La Regione Campania ha emanato il Decreto della Dirigente Regionale numero 189 del 19 novembre 2025, che autorizza l’apertura del bando relativo all’intervento SRA30 – Azione B dedicato al benessere animale nel Piano Strategico Regionale della Campania. Questa apertura rimane in attesa della validazione definitiva da parte dei servizi competenti della Commissione europea riguardante la proposta di modifica del PSP 2023-2027 trasmessa il 10 ottobre 2025.
Per quanto concerne l’annualità 2026, gli impegni, gli obblighi e le relative condizioni di ammissibilità entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2026. Le scadenze e le modalità operative per la presentazione delle domande di sostegno e pagamento saranno comunicate successivamente attraverso le Istruzioni Operative dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura.

La Regione Toscana ha approvato il bando che attua l’intervento SRG07 “Cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e smart villages ambito: Cooperazione per l’inclusione sociale ed economica” per l’annualità 2025 del Complemento per lo sviluppo rurale della programmazione Feasr 2023-2027.
L’intervento finanzia progetti di cooperazione volti all’attivazione o al consolidamento di iniziative di agricoltura sociale secondo la normativa regionale toscana. I partenariati ammissibili possono essere costituiti o da costituirsi attraverso forme quali Raggruppamenti Temporanei di Imprese, Associazioni Temporanee di Scopo o Contratti di Rete, con un capofila designato. Possono partecipare operatori dell’agricoltura sociale, imprese agricole di piccole e medie dimensioni, PMI extra-agricole, enti del Terzo settore e università con sede legale o operativa in Toscana.
Le domande di sostegno possono essere presentate dal 17 novembre 2025 al 30 gennaio 2026.
Per tutti i dettagli e la documentazione completa visitare la pagina della Regione Toscana.

La Regione Lombardia ha attivato la misura “Investimenti – Linea Impresa Efficiente” destinata alle micro, piccole e medie imprese. L’intervento mira alla riduzione dei consumi energetici, all’efficientamento dei processi produttivi e alla diminuzione delle emissioni climalteranti attraverso investimenti in tecnologie e impianti ad alta efficienza. La misura prevede il rilascio di un contributo a fondo perduto e la concessione di una garanzia regionale gratuita su finanziamenti a medio-lungo termine.
Sono ammissibili gli investimenti in macchinari e impianti produttivi, sistemi di gestione intelligente dell’energia, illuminazione LED, impianti per le fonti energetiche rinnovabili come il fotovoltaico e il solare termico su strutture esistenti, nonché impianti di cogenerazione ad alto rendimento. Questa iniziativa rappresenta un importante strumento per supportare le imprese lombarde nella transizione energetica e nella modernizzazione dei loro processi produttivi, favorendo al contempo la sostenibilità ambientale e la competitività economica nel mercato.
Per ulteriori dettagli visitare la pagina della Regione Lombardia.

(Fonte Ruminantia)

Informazioni e preventivi

Per qualsiasi informazione o approfondimento, ti invitiamo a scriverci o a contattarci telefonicamente al numero +39 0577 327234.