Skip to main content
On

La Certificazione per il benessere animale

Scenario

Il decreto n.341750 del 2 agosto 2022, del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali emanato di concerto con il Ministro della Salute, che disciplina il Sistema di qualità nazionale per il benessere animaleistituito ai sensi dell’articolo 224 bis del decreto-legge 19 maggio 2020 n.34, introdotto dalla legge di conversione 17 luglio 2020 n. 77, stabilisce le procedure atte a qualificare con apposita certificazione volontaria, la fase di allevamento di animali destinati alla produzione di alimenti tramite la definizione dei processi e dei requisiti di salute e benessere animale secondo criteri superiori a quelli già definiti dalle vigenti norme europee e nazionali.

Il Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale (SQNBA) rafforza la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle produzioni di origine animale, grazie alla certificazione accreditata degli allevamenti e della filiera.

Il sistema definisce uno schema di produzione a carattere nazionale, stabilendo le regole generali e i requisiti tecnici per la gestione dell’allevamento, mediante la valutazione di parametri stabiliti su base scientifica.

SQNBA è quindi l’unico riferimento nella certificazione volontaria relativa al benessere animale e mette ordine nei vari protocolli di certificazione concernenti lo stesso ambito, contribuendo anche ad una informazione più chiara al consumatore.

In sintesi, il cuore della certificazione SQNBA è il benessere e la salute degli animali allevati, con una particolare attenzione ai diversi metodi di allevamento e alle varie specie coinvolte nella produzione alimentare.

LA SOLUZIONE

QCertificazioni, al fine di essere un reale punto di riferimento per gli operatori del settore, mette a loro disposizione il servizio di certificazione SQNBA.

L’adesione al SQNBA avviene su base volontaria, con la presentazione di una domanda a QCertificazioni.

Possono accedere a SQNBA tutti gli operatori della filiera, dall’allevamento fino alla commercializzazione del prodotto trasformato

SQNBA richiede la predisposizione, l’attuazione e il mantenimento di un sistema integrato al cui raggiungimento concorrono:

  • il sistema di allevamento
  • l’alimentazione
  • la salute degli animali
  • il controllo della biosicurezza in allevamento
  • il monitoraggio dell’uso del farmaco veterinario
  • il controllo e la gestione delle emissioni nell’ambiente

Quali tipologie di aziende sono interessate dallo schema SQNBA?

La certificazione è applicabile a tutti gli allevamenti, sia singoli che associati, consorzi o cooperative e tutte le aziende di trasformazione alimentare

Quali sono i vantaggi della certificazione SQNBA?

  • Favorire un’informazione chiara e trasparente nei confronti del consumatore, per uniformare diversi e numerosi “claims” sul benessere animale presenti sul mercato
  • Rispondere all’interesse internazionale sulla sostenibilità, richiamata nel rapporto tra salute umana, animale e ambientale (agenda ONU, Farm2Fork);
  • Sostenere la valorizzazione e la crescita della filiera zootecnica in linea con gli obiettivi PNRR Piano nazionale di ripresa e resilienza;
  • Fornire all’operatore uno strumento efficace per il monitoraggio e il controllo del livello di qualità degli allevamenti su aspetti di benessere animale

Come ottenere la certificazione

  • Presentazione della domanda di adesione a QCertificazioni
  • Emissione dell’offerta
  • Verifica iniziale
  • Rilascio certificato
  • Sorveglianza annuale

Informazioni e preventivi

Per qualsiasi informazione o approfondimento, ti invitiamo a scriverci o a contattarci telefonicamente al numero +39 0577 327234.