CHI SIAMO
QCertificazioni è l’organismo di certificazione dei prodotti Bio del Gruppo Bureau Veritas in Italia.
QCertificazioni è una delle realtà più qualificate nel panorama nazionale della certificazione di prodotto e, con il tempo, è diventato uno dei principale enti di certificazione biologica.
Gli organismi di certificazione Biologica
Gli organismi di certificazione Biologica sono organi incaricati dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali di monitorare la filiera produttiva dei prodotti biologici.
Qcertificazioni è, da sempre, attento alle novità dei mercati e alle esigenze dei clienti ed è in questo contesto, nel quale i consumatori sono alla ricerca di prodotti sani e di qualità, che ha deciso di ampliare la propria gamma di servizi, offrendo certificazioni in conformità a disciplinari privati quali:
QCertificazioni è in Italia un organismo leader nelle certificazioni di prodotti cosmetici BIO.
I Valori
Nel 2009 viene fondato QCertificazioni e nel 2019 diventa una società del gruppo Bureau Veritas, con cui condivide i valori fondamentali del lavoro:
- Indipendenza
- Competenza
- Imparzialità
I principi generali ed etici e le regole organizzative e di gestione alle quali si attiene QCertificazioni sono specificati in un’apposita sezione di questo sito.
QCertificazioni al fianco del cliente
Grazie all’esperienza sul campo maturata in anni di lavoro e a un rapporto continuativo con le aziende, QCertificazioni è in grado di fornire gli strumenti adatti per comunicare i valori etici e di qualità dei prodotti certificati. QCertificazioni, inoltre, assicura un servizio sempre aggiornato e risposte sicure su tutto ciò che concerne l’applicazione delle direttive Nazionali e Comunitarie nel campo delle certificazioni e del biologico.
QCertificazioni per le esportazioni
È il partner ideale per le aziende che esportano i propri prodotti biologici e che hanno quindi bisogno di un ente di certificazione in grado di fornire il necessario supporto in tutte le fasi, dalla produzione alla distribuzione.
Le competenze del personale di QCertificazioni e i costanti contatti con enti di certificazione extraeuropei rappresentano un valore aggiunto per coloro che intendono rivolgere il proprio sguardo ai mercati europei e mondiali.
Perché certificarsi
- Esplorare nuovi mercati, ampliare il proprio potenziale di vendita.
- Aiutare i consumatori nella scelta dei prodotti, fornendo informazioni e garanzie relativamente alle loro caratteristiche.
- Valorizzare le caratteristiche peculiari di un prodotto, migliorando la comunicazione e l’immagine aziendale.
- Documentare la storia e l’origine di un prodotto e dei suoi principali componenti.
- Identificare le responsabilità di ciascun operatore della filiera.
- Rendere visibile il proprio modo di lavorare, garantendo in tal modo la qualità e l’affidabilità della propria organizzazione per essere riconosciuti come fornitori qualificati.
Perché QCertificazioni
- Perché crediamo nel valore della professionalità, affidabilità, indipendenza e imparzialità.
- Perché ci impegniamo per costruire fiducia e affidabilità.
- Perché gestiamo e comunichiamo con trasparenza il processo di certificazione.
- Perché sappiamo ascoltare le esigenze dei nostri clienti.
- Perché vogliamo migliorare continuamente la qualità dei nostri servizi, offrendo prestazioni di elevato livello a prezzi equi.
- Perché per noi la certificazione non è un bollino.
- Perché il costo della certificazione è quantificato in base alle effettive giornate di lavoro.
QCertificazioni S.r.l. non ha mai chiesto una percentuale sul fatturato relativo alla vendita dei prodotti certificati.
È accreditato:
- da ACCREDIA a fronte della norma UNI CEI EN/ISO/IEC 17065:2012 – (certificato n. 0094PRD) per la certificazione di prodotti nei seguenti schemi/settori:
- Regolamento UE n. 848/2018 e successivi regolamenti di applicazione relativi alla produzione biologica e all’etichettatura prodotti vegetali e animali, alimenti e mangimi trasformati, acquacoltura e alghe marine.
È autorizzato:
- dal Mi.P.A.A.F.T. ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs 06/10/2023 n.148 ad espletare le funzioni di controllo, previste dall’art. 40 del Regolamento (UE) n. 848 del Consiglio del 30 maggio 2018 (Decreto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste codice identificativo IT-BIO-014);
- dalla Regione Toscana con con decreto n. 3435 del 12 luglio 2010 quale Organismo nazionale di controllo sul metodo di produzione dell’Agricoltura integrata e di utilizzo del marchio Agriqualità:
- della fase di produzione di: cereali da granella e da foraggio, colture industriali, colture no-food, colture orticole, colture foraggere, colture frutticole e piccoli frutti, olivo, vite, colture officinali, floricoltura e vivaismo, produzioni zootecniche;
- della fase di post-raccolta di: cereali da granella e da foraggio, colture ortofrutticole e piccoli frutti, colture
olivicole, produzioni vegetali a uso zootecnico, floricoltura e vivaismo; - della fase di trasformazione di: cerali (pane, farine, pasta, riso, farro, orzo, cereali soffiati ad estrusi, ecc.), colture olivicole, produzioni vegetali a uso zootecnico, produzioni zootecniche.
È abilitato:
- dal Dipartimento Territorio e Ambiente Repubblica di San Marino ai sensi dell’art. 7 del Decreto Delegato 22 settembre 2020 n. 155, ad effettuare attività di controllo sugli operatori biologici della Repubblica di San Marino previste dall’art. 27 del Regolamento (CE) n. 834 del Consiglio del 28 giugno 2007 (Ufficio Gestione Risorse Ambientali ed Agricole prot. 119987/2021, codice identificativo SM-BIO-001).
È certificato:
- da UNITER S.r.l. a socio unico per il rispetto dei requisiti del sistema di gestione per la parità di genere ai sensi della prassi di riferimento PdR/UNI 125:2022.
La Politica della Qualità è il documento che definisce gli obbiettivi generali che QC si propone di raggiungere, consolidare e migliorare nel tempo. Gli obbiettivi sono identificati e tenuti sotto controllo attraverso la verifica sistematica delle prestazioni.
Per QC, la Politica della Qualità non è una semplice enunciazione di buoni propositi, ma una parte essenziale del sistema di gestione per la qualità.
Nello svolgimento del servizio di controllo e certificazione, QC si impegna a:
- rendere partecipe tutto il personale della Politica della Qualità, affinché questa sia compresa e sostenuta a tutti i livelli dell’organizzazione;
- fornire un servizio puntuale, equo e imparziale, nel rispetto dei criteri previsti dalle norme e dai regolamenti di riferimento;
- assicurare la continuità del servizio, consentendo l’ingresso nel proprio sistema di controllo e certificazione a tutti gli operatori che ne facciano richiesta, senza porre alcuna sorta di discriminazione;
- coinvolgere, sensibilizzare e incoraggiare tutto il personale, affinché faccia le proprie osservazioni e proponga suggerimenti volti a migliorare costantemente il servizio fornito;
- mantenere un elevato livello di competenza e professionalità di tutto il personale coinvolto nell’attività di certificazione, definendone il percorso formativo e di addestramento, e misurandone periodicamente le prestazioni e la soddisfazione;
- monitorare la propria situazione finanziaria, sia attraverso la verifica del bilancio, sia attraverso la stesura di un budget previsionale triennale, revisionato annualmente;
- coprire eventuali danni derivanti dal proprio operato, avendo attivato una idonea copertura assicurativa.
In base a tali impegni, gli obbiettivi che QC vuole raggiungere sono:
- assicurare, con ragionevole certezza, che i prodotti e i sistemi di produzione certificati siano conformi alle norme di riferimento adottate dai propri clienti, siano esse pubbliche o private;
- il continuo miglioramento della qualità del servizio erogato e del sistema di gestione per la qualità, offrendo prestazioni di elevato livello a prezzi equi;
- conseguire la soddisfazione dei propri clienti, offrendo loro un servizio di controllo e certificazione delle produzioni conforme alle norme di riferimento e alle procedure interne; e soddisfacendo le loro esigenze esplicite ed implicite
- rappresentare lo strumento grazie al quale le aziende controllate possano infondere fiducia nei propri clienti;
- diventare, per il consumatore, una certezza di professionalità, affidabilità, indipendenza e imparzialità.
- stabilire relazioni efficaci, efficienti e sostenibili con i propri fornitori, il proprio personale e le parti interessate, al fine di perseguire il successo durevole dell’organizzazione.
Informazioni e preventivi
Per qualsiasi informazione o approfondimento, ti invitiamo a scriverci o a contattarci telefonicamente al numero +39 0577 327234.