Le aziende si raccontano • AGRIBIO sas di Bloise Francesco
LE AZIENDE SI RACCONTANO
Testimonianze di clienti storici che da oltre 25 anni scelgono QCertificazioni per il proprio percorso di successo nel biologico
AGRIBIO sas di Bloise Francesco
Agribio sas nasce in Calabria, a Saracena, nel 1909. Cinque le generazioni della famiglia Bloise alla guida di trenta ettari olivetati e quindicimila piante:la gestione dell’intera filiera e la ricerca assoluta della qualità e della sostenibilità per fare dell’olio extravergine un prodotto di valore.

FRANCESCO BLOISE
Titolare
La Goccia Pura è ricerca, intuizione, sperimentazione, armonia di profumi e gusti, è autenticità.
Cosa vi ha spinto a cogliere la scommessa del bio?
La prima certificazione bio della nostra azienda risale al 1997: tra le prime aziende a credere in un sistema produttivo sostenibile senza riserve. Abbiamo sempre pensato al biologico come il modello agricolo del futuro. Prima di tutto per l’amore verso il territorio, l’attaccamento alla terra intesa come risorsa da preservare, da valorizzare in maniera etica; poi per la volontà di creare un prodotto sano, “pulito”.
Una volta conseguita, la certificazione bio ha aperto la strada ad altri progetti e/o nuovi mercati?
La certificazione è stata sicuramente un valore aggiunto che ha favorito l’intercettazione di nuovi mercati e l’acquisizione di una clientela maggiormente attenta ad alcune caratteristiche e valori che il biologico interpreta. L’impatto principale riguarda indubbiamente il mercato estero dove il biologico riscuote maggiore interesse.
Quali trasformazioni avete notato nel mercato del bio nel vostro settore?
E’ crescente l’attenzione agli aspetti legati alla qualità degli oli biologici, soprattutto in relazione alle proprietà connesse con la salute, in stretta correlazione all’impatto ambientale ed al contributo alla sostenibilità.
Come è cambiato l’atteggiamento del consumatore?
La consapevolezza del consumatore è maggiore, l’accesso all’informazione è sempre più ampio, ma a volte fuorviante, e si riscontra la necessità da parte del consumatore stesso di ottenere informazioni più specifiche per valutare caratteristiche, metodi di produzione e benefici di ciò che si acquista.
Quale consiglio vorreste dare alle nuove generazioni di imprenditori del bio?
Fare biologico è una sfida sempre più complessa a causa dei tanti fattori che si sono alternati negli ultimi anni, dal cambiamento climatico a tutte le dinamiche in continua evoluzione da affrontare quotidianamente. Abbracciare questa sfida significa avere la volontà di mettere in atto un vero processo di sensibilizzazione e di comunicazione, sia sul fattore sostenibilità che sulla distintività del prodotto biologico, che parta dai produttori stessi. Fare biologico non deve ridursi ad essere una moda, o un fattore meramente economico, ma deve significare fare agricoltura ponendo al centro l’ambiente e contribuendo attivamente alla sua salvaguardia. Abbiamo il dovere di occuparci del nostro pianeta e di lasciare un mondo migliore alle generazioni future.

Un’immagine dell’oliveto
Informazioni e preventivi
Per qualsiasi informazione o approfondimento, ti invitiamo a scriverci o a contattarci telefonicamente al numero +39 0577 327234.