Skip to main content
On

Le aziende si raccontano • MARINO FELICE srl

LE AZIENDE SI RACCONTANO
Testimonianze di clienti storici che da oltre 25 anni scelgono QCertificazioni per il proprio percorso di successo nel biologico

MARINO FELICE srl

Dal 1956 il Mulino Marino macina artigianalmente a pietra naturale i cereali. Marino Felice srl dal 2001 produce solo farine biologiche certificate, macinate sia a pietra naturale che a cilindri. Diventa così opportuno andare a variare lo stile di macinazione di cereali e farine in conseguenza all’elevata biodiversità delle materie prime coltivate con metodo biologico.

FAUSTO MARINO

FAUSTO MARINO

Controllo della Qualità

Sarà sempre più fondamentale essere e diventare sostenibili nella produzione.

Cosa vi ha spinto a cogliere la scommessa del bio?
Nel 1994 ci siamo resi conto dell’importanza di rafforzare la relazione con i nostri fornitori (contadini) instaurando non solo relazioni commerciali ma anche di fiducia; insieme a loro è maturata l’esigenza di arrivare ad una produzione che – oltre a dover tornare a diventare sostenibile – doveva anche essere basata sulla sicurezza alimentare e sull’aumento di gusti e profumi. Gli anni 90 per il nostro mulino furono anche caratterizzati dall’aumento delle strutture legate alla macinazione a pietra naturale; questo metodo produttivo era perfetto per ottenere farine da cereali coltivati senza l’uso di pesticidi e non solo. E’ questo ciò che sicuramente ci ha spinto ad accettare la scommessa del bio.

Una volta conseguita, la certificazione bio ha aperto la strada ad altri progetti e/o nuovi mercati?
Il mondo dei consumatori da lì in poi stava cambiando ed ancora oggi gode di un dinamismo e di una consapevolezza molto alti e questo è per noi un bene perché ci dà la possibilità di raccontarci in maniera più approfondita ma soprattutto di confrontarci ogni giorno con tutti quelli che contribuiscono a fare cibo  – per cui – oltre ad aprire nuovi mercati la certificazione biologica ci ha permesso di diventare parte di una rete immensa di professionisti in Italia ed in Europa proficua e positiva per tutti noi.

Quali trasformazioni avete notato nel mercato del bio nel vostro settore?
Abbiamo conseguito la certificazione biologica nel 1997 e nel 2001 il mulino è diventato biodedicato sul totale degli impianti . In quell’anno abbiamo perso oltre l’80% per cento dei clienti perché diventava per noi difficile offrire (sulla carta) le stesse farine da sempre prodotte ma con un prezzo aumentato anche del 100%. Abbiamo faticato ma la trasformazione è stata proprio questa; dopo 23 anni il mulino continua ad essere orgogliosamente biodedicato e parte di una flilera che parte dai campi ed arriva a produttori e consumatori che credono e che si fidano delle aziende e dei loro prodotti.

Come è cambiato l’atteggiamento del consumatore?
E’ sicuramente aumentata la consapevolezza. A noi fa piacere poter soddisfare la curiosità dei nostri clienti e raccontare loro che nel metodo biologico ci sono una serie di variabili – dal campo al sacco di farina – le quali avvengono ogni giorno e che anche grazie alla tecnologia rendono il nostro lavoro dinamico per produrre sempre prodotti di qualità sia dal punto di vista tecnico che da quello organolettico.

Quale consiglio vorreste dare alle nuove generazioni di imprenditori del bio?
Il consiglio che vorremmo dare alle generazioni future che scommetteranno sul biologico è sicuramente di essere aperti e sensibili ai cambiamenti degli ultimi tempi legati soprattutto al clima. Sarà sempre più fondamentale essere e diventare sostenibili nella produzione e quindi il secondo consiglio è quello di essere orgogliosi di far parte di un sistema agroalimentare biologico – quello italiano – che fa della biodiversità e della sua salvaguardia il nostro più bell’orgoglio.

Vuole fare altre considerazioni?
Macinare cereali biologici ha letteralmente cambiato il profumo nel mulino. Aver deciso di essere biodedicati ha sicuramente migliorato la qualità organolettica delle nostre farine ed oggi grazie ad una fitta rete di produttori le farine che noi produciamo sono:
– Ottenute mescolando diverse varietà.
– Macinate in purezza (senza l’uso di miglioratori o coadiuvanti tecnologici di ogni tipo) seguendone le caratteristiche originali e ‘rovinando il meno possibile’ ciò che viene fatto nel campo (abbiamo per questo motivo 10 differenti mulini a pietra naturale per esempio).

La famiglia Marino

Informazioni e preventivi

Per qualsiasi informazione o approfondimento, ti invitiamo a scriverci o a contattarci telefonicamente al numero +39 0577 327234.