Skip to main content
On

Il biologico e la Toscana. I numeri di una relazione sempre più stretta

Feb 12, 2024

Di strada, in Toscana, il biologico ne ha fatta molta. Nel 2012, la SAU o Superficie Agricola Utilizzata per coltivazioni bio certificate ammontava a quasi 91.000 ettari. Oggi (dati 2022) si sfiorano i 230.000 ettari.

Dieci anni di notevole crescita che hanno condotto la Toscana a primeggiare, per esempio, per incidenza di superfici coltivate, superando il 35% (l’Italia nel suo complesso è al 18,7%).

Un dato che permette a questa Regione di tagliare con diversi anni di anticipo il traguardo che la strategia dell’Unione Europea Farm to Fork si è posto: andare oltre il 25% di SAU a biologico entro il 2030.Ma non solo. Cifre di tutto rispetto riguardano anche il numero di operatori del comparto che, superando i 7mila, rappresentano l’8% del totale italiano.

Ottimi risultati anche per produzioni specifiche, come quella vinicola: gli oltre 350mila ettolitri di vino biologico toscano rappresentano il 15% di tutto il vino bio italiano. Una scelta chiara, che parte dai produttori, visto che il 32% della superficie dedicata alla coltivazione della vite è, per l’appunto, bio. 

E il sempre più consistente interesse verso questo metodo si è riflesso nelle scelte di consumo: dati recenti mostrano come 9 famiglie toscane su 10 hanno comprato alimenti biologici almeno una volta l’anno.

In questo quadro, la certificazione risulta fondamentale. E non solo per ottemperare a quanto prescritto per legge (dal Regolamento UE 2018/848), ma anche quando si tratta di accrescere la garanzia di qualità del prodotto e rafforzare la consapevolezza del consumatore attraverso l’ottenimento di altre tipologie di certificazioni, in questo caso volontarie.

QCertificazioni – ultima azienda entrata a far parte del Gruppo Bureau Veritas – ma nata proprio in Toscana nel 2009, è in grado di consigliare e supportare al meglio tutte quelle realtà imprenditoriali e quegli operatori che vogliono intraprendere questo sfidante percorso.

    Dichiaro di aver letto e di accettare l'Informativa sulla Privacy*
    Come possiamo trattare i tuoi dati?