Il settore cosmetico in Italia. Il peso del prodotto biologico
Mag 4, 2023
I numeri dell’industria cosmetica in Italia mostrano una crescita decisa: +12,1% in un anno, per un totale di 13,3 miliardi di euro di valore (dati 2022). Le proiezioni, considerando questi primi mesi del 2023 sono altrettanto favorevoli, con un aumento rispetto al 2022 di oltre il 7%.
Ugualmente consistenti i dati che riguardano quei prodotti cosiddetti “a connotazione naturale e sostenibile”: il valore generato dalle vendite rappresenta il 25% del mercato cosmetico italiano, circa 2,8 miliardi di euro (dati del Centro Studi Cosmetica Italia).
Un ottimo risultato che, tuttavia, va precisato. Né in Europa né in Italia, infatti, esiste una chiara e univoca definizione di “naturalità” e “sostenibilità”riferita a questa tipologia di prodotti. Per ovviare a tale carenza, Cosmetica Italia, associazione che riunisce le più grandi industrie del settore, ha proposto un sistema di classificazione ad hoc che permettesse, almeno, l’analisi economica dei dati relativi a quella tipologia di prodotti. La scelta è caduta su due definizioni più o meno corrispondenti a due aree di mercato. La prima si riferisce a Cosmetici a connotazione naturale e/o biologica e cioè caratterizzati da elementi grafici o testuali sul packaging che comunicano, per l’appunto, l’aspetto naturale/biologico.
La seconda definizione è invece Cosmetici con connotazione di sostenibilità ambientale/green. In questo caso, gli elementi grafici o testuali sulla confezione raccontano di una sostenibilità ambientale che ha a che fare con l’intero ciclo di vita del prodotto e dunque non solo e non tanto del cosmetico in sé, inteso come ingredienti che lo compongono.
Cos’è allora che può fare la differenza e orientare i consumatori? Senza dubbio, è la presenza o meno di una certificazione. Chi, per la cura di sé così come per l’alimentazione, cerca un prodotto davvero biologico (o vegano) ha l’opportunità di trovare in un marchio di certificazione riconosciuto quella garanzia di aver acquistato il prodotto giusto e desiderato.
Senza una certificazione rilasciata da un ente di terza parte, il consumatore perde la certezza di essere di fronte a un prodotto biologico nella sua formulazione, libero da elementi nocivi per l’ambiente e la salute. E non solo vagamente “green” o “sostenibile” nell’accezione più ampia – e talvolta sfumata – del termine.
Questo è quello che facciamo noi di QCertificazioni quando, proponendo i nostri servizi di certificazione per prodotti cosmetici, offriamo in esclusiva la soluzione BIO ECO COSMESI di AIAB, l’Associazione Italiana di Agricoltura Biologica, della quale fanno parte produttori, tecnici e consumatori.
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI? COMPILA IL FORM PER INVIARE LA TUA RICHIESTA
Cookies
Usiamo i cookie necessari per far funzionare il nostro sito. Noi e i nostri partner intendiamo inoltre usare cookie opzionali, anonimi, analitici per migliorare il nostro sito. Nessun cookie sarà salvato a meno che l'utente non lo attivi facendo clic sui tasti "Accetta tutti" o "Accetta tutto". Dopo che l'utente avrà deciso come procedere, un cookie verrà impostato sul suo dispositivo per ricordare le sue preferenze.
Maggiori Informazioni
Conserviamo le impostazioni dell'utente per sei mesi. L'utente può cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul tasto "Gestisci i cookie" nella parte inferiore destra di ogni pagina.
Maggiori Informazioni
Necessari Questi cookie sono strettamente necessari per il corretto funzionamento del sito e la corretta esecuzione dei servizi richiesti, nonché per memorizzare il tuo consenso per altre categorie di cookie. È possibile disabilitarli modificando le impostazioni del browser, ma ciò potrebbe influire sul funzionamento del sito.