Skip to main content

Importare (ed esportare) prodotti biologici in Europa

Nov 2, 2023

Sono quasi 3 milioni le tonnellate di prodotti biologici importati nell’Unione Europea da Paesi Terzi ogni anno (dato 2021). Africa, America del Sud e Asia le principali aree di provenienza di queste merci che, per la maggior parte, sono “prodotti primari” come cereali, frutta, caffè e cacao, olii vegetali.

Le aziende certificate come importatori bio possono importare nella UE da Paesi Terzi a specifiche condizioni. Se nel Paese Terzo vige una normativa sul biologico e questa è in equivalenza con quella UE, o se gli esportatori sono certificati da Organismi riconosciuti ad operare in equivalenza rispetto alla suddetta normativa, allora i prodotti possono entrare nell’Unione.

In particolare, l’importatore deve rispettare quanto contenuto nel Regolamento 2018/848 (e nei rispettivi regolamenti delegati), in vigore da gennaio 2022.

Tutti i prodotti biologici importati nell’UE devono disporre di un certificato elettronico di ispezione (e-COI). Questi sono gestiti dal sistema dedicato al controllo degli scambi (TRACES). Si distingue poi, tra “Paesi equivalenti,” in cui i certificati sono rilasciati dagli organismi di controllo designati dalle autorità nazionali dei Paesi e “Tutti gli altri Paesi”: in questo caso i certificati sono rilasciati dagli organismi di controllo designati dall’UE.

Per l’attività di esportazione non esiste una regola univoca, ma occorre far riferimento
alle normative dei Paesi Terzi di destinazione su produzione, etichettatura e commercializzazione.

QCertificazioni, con la sua esperienza e competenza, è in grado di supportare le aziende nelle operazioni di importazione ed esportazione.

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI? COMPILA IL FORM PER INVIARE LA TUA RICHIESTA

    QCertificazioni S.r.l. nella qualità di Titolare del trattamento dei Suoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del Reg.to UE 2016/679 di seguito ‘GDPR’, raccoglie i Suoi dati personali tramite strumentazione informatica per finalità contrattuali legale alla gestione della relazione e finalità di marketing e pubblicità sulla base del suo consenso.
    I dati personali raccolti sono destinati all’ufficio Marketing aziendale e comunicati unicamente alla società controllante e a subfornitori selezionati e saranno conservati per un periodo di tempo non superiore all'espletamento dei servizi erogati e non superiore a un anno per le finalità di marketing e pubblicità.

    I suoi dati personali potranno essere trasferiti al di fuori dell'Unione Europea, nei paesi in cui operano le filiali di Bureau Veritas, sulla base di clausole contrattuali standard stabilite dalla Commissione Europea, disponibili su richiesta, scrivendo a lettera@qcsrl.it.

    Ha diritto di ottenere dal titolare la cancellazione (diritto all'oblio), la limitazione, l'aggiornamento, la rettificazione, la portabilità, l'opposizione al trattamento dei dati personali che La riguardano, nonché in generale può esercitare tutti i diritti previsti dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 del GDPR.

    Potrà inoltre visionare in ogni momento la versione completa della presente informativa sintetica collegandosi all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?19973437722.

    Dichiaro di aver letto e di accettare l'Informativa sulla Privacy*
    Acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità di marketing. Leggi l'informativa sulla privacy