SQNBA: le novità 2025 sul Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale
Nelle scorse settimane il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste – MASAF – ha specificato le procedure da seguire e le scadenze da rispettare per presentare la richiesta di adesione al SQNBA, cioè il Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale, presso l’Organismo di Certificazione scelto (Nota Ministeriale n. 283595 del 23 giugno 2025).
Qcertificazioni – forte della sua competenza ed esperienza – ha avanzato richiesta ad Accredia per poter erogare la certificazione secondo lo schema SQNBA.
QUALI SONO, DUNQUE, LE PROSSIME TAPPE?
Gli allevatori che intendono aderire allo SQNBA nel 2025 devono tenere presente le seguenti scadenze:
- Domanda di adesione allo SQNBA: va presentata all’organismo di certificazione entro il 11 agosto 2025 per coloro che intendono richiedere l’aiuto previsto dall’Eco-schema 1 – Livello 2
- Controlli e verifiche in azienda: devono essere completati entro il 30 settembre 2025, al fine di permettere il rilascio della certificazione in tempo utile per l’accesso ai benefici PAC connessi.
Inoltre, è importante tenere presente che l’adesione al SQNBA è una delle condizioni necessarie per accedere all’Eco-schema 1 – Livello 2 della PAC o Politica Agricola Comune. Cioè quel sistema di premialità al quale gli allevatori aderiscono volontariamente. Si tratta di uno strumento finalizzato a valorizzare, attraverso un sostegno economico coloro che adottano pratiche più sostenibili e attente dal punto di vista ambientale e del benessere animale. La certificazione SQNBA rappresenta la prova documentale che le condizioni richieste dal Livello 2 sono state rispettate.
Un vantaggio economico importante per chi punta a un modello di allevamento responsabile.
FACCIAMO ORA UN PASSO INDIETRO, COS’E’ PRECISAMENTE IL SQNBA?
Il Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale (SQNBA) è un percorso di certificazione volontaria che permette a tutti gli operatori della produzione primaria e del settore alimentare operanti negli Stati membri dell’Unione Europea di dimostrare il rispetto di standard superiori a quelli previsti dalla normativa, in termini di benessere animale, biosicurezza e uso responsabile dei farmaci. Inoltre, il SQNBA è uno strumento pensato per tutta la filiera agroalimentare, dagli allevatori fino al consumatore, quest’ultimo sempre più attento alla qualità e alla sostenibilità dei prodotti che acquista.
Ottenere la certificazione significa valorizzare il proprio lavoro e rispondere alle richieste del mercato in modo trasparente e concreto.
QUALI REQUISITI SERVONO PER CERTIFICARSI?
Per ottenere la certificazione SQNBA, un allevatore – appartenente a una delle filiere coinvolte, cioè bovina da latte e da carne, con allevamenti sia in stalla che all’aperto o quella suina con allevamento all’aperto – deve:
- rispettare i criteri previsti dal disciplinare tecnico SQNBA, specifici per specie animale e quindi aver ottenuto il “semaforo verde” all’interno del sistema informativo ClassyFarm
- garantire il rispetto di indicatori superiori ai requisiti normativi minimi in materia di benessere animale (spazio a disposizione, arricchimenti ambientali, gestione sanitaria, ecc.)
- effettuare controlli interni e collaborare con l’ente certificatore incaricato
- registrare e documentare le attività previste, tra le quali l’uso di antibiotici e le misure di biosicurezza
- consentire l’accesso alle strutture per i controlli periodici.
Si tratta di un percorso impegnativo ma molto utile per qualificare un allevamento in modo riconosciuto e ufficiale.
QCertificazioni è al fianco degli allevatori che vogliono cogliere questa opportunità. Contattaci per ricevere informazioni e chiarimenti in merito all’iter di certificazione.
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI? COMPILA IL FORM PER INVIARE LA TUA RICHIESTA